
Lungo la strada che da Arcidosso si estende alla vetta dell’Amiata, alle falde della montagna, si trova un Paradiso. Così veniva indicato sulle antiche mappe il luogo, selvatico e allo stato brado, che fu per l’artista Daniel Spoerri amore a prima vista, quando lo acquistò per farne un giardino d’arte. Ma attenzione! Non parliamo di un giardino qualunque, né di un museo a cielo aperto qualunque, perché il Giardino di Daniel Spoerri è un mondo parallelo e alternativo, unico nel suo genere. Qui l’arte si mimetizza con una natura arcaica e selvaggia, creando un connubio ineguagliabile. A primo impatto, la vegetazione è ciò che più colpisce: i boschi, gli uliveti e le coltivazioni si alternano alle radure, in un perfetto quadro della campagna toscana. Poi, celate all’ombra del bosco, mimetizzate nel verde delle radure, si trovano oltre cento sculture e installazioni, sparse in un territorio di circa 17 ettari. Noi esploreremo ogni angolo di questo luogo straordinario. La nostra breve escursione sarà un viaggio nell’arte e nella natura, nella vita di un uomo non ordinario, che conosceremo passo dopo passo, andando su e giù per i dolci pendii floridi di questo prezioso angolo di Toscana. Vi condurremo letteralmente alla ricerca delle opere, spesso bizzarre e inquietanti, che con rispetto, si inseriscono in un paesaggio campestre che ha mantenuto la propria vocazione agricola. Con un ritmo lento e passo fermo, dedicheremo ben 3 ore alla scoperta di questo luogo incantato, per godere della quiete della campagna e la bellezza dell’arte. La visita guidata consiste in un vero e proprio percorso escursionistico, quasi completamente svolto su sentiero. La visita guidata ha la durata di 3 ore ed è possibile scegliere tra uno dei due turni di visita previsti:
ore 10.30 | durata 3 h
ore 14.30 | durata 3 h
Per i partecipanti del turno della mattina sarà possibile prolungare la sosta nel parco e pranzare al suo interno.
Programma & Percorso
📍 Partenza: domenica 25 maggio, Seggiano (GR)
ℹ️ Info dettagliate: due giorni prima dell’evento
🔄 Tipologia percorso: percorso ad anello
📏 Lunghezza: 6 km
⬆️ Ascesa totale: 50 m
⚙️ Difficoltà: facile
⏱️ Tempo di cammino effettivo: 2 ore. Per maggiori info, leggi il nostro articolo sulle difficoltà tecniche del trekking.
💶 Pagamento: in loco – Adulti: € 25 di cui 9€ per il biglietto di accesso a tariffa ridotta a gruppi.
Cosa portare & mettere nello zaino
Scarpe da trekking, 1 litro e mezzo di acqua, abbigliamento comodo e a strati, pranzo al sacco. Per maggiori info, leggi il nostro articolo sull’abbigliamento e l’equipaggiamento da trekking.
Iscrizioni
La prenotazione deve essere effettuata nei seguenti modi:
📩 Email: scrivi a icamminatoriliberiarte@gmail.com
☎️ Messaggio WhatsApp: Camilla Alderotti 📱 339 5997513
Ti ricordiamo che per questo trekking giornaliero è previsto un numero minimo di 8 partecipanti e un numero massimo di 30 partecipanti. Hai già partecipato ai nostri trekking giornalieri? Se è la prima volta che cammini con noi, dedica due minuti alla nostra informativa sui trekking giornalieri!
🌧️ In caso di maltempo o mancato raggiungimento del numero minimo di partecipanti, il trekking sarà rimandato a data da destinarsi e sarà necessario procedere nuovamente con l’iscrizione.