Viaggio Trekking nella Tuscia Viterbese

Immaginate di immergervi nei colori caldi dell’autunno, quando la Tuscia Viterbese si trasforma in una tavolozza di sfumature dorate e rossastre. Ogni respiro è un incontro con la bellezza pura e il silenzio dell’autunno, un invito a rallentare e ad ascoltare la voce dei secoli. La Tuscia Viterbese, con la sua storia, arte e natura, è la meta perfetta per un viaggio che risveglia emozioni e che vi rimarrà nel cuore.
Durante questa tre giorni, intraprenderemo un viaggio che accarezza l’anima, dove ogni angolo racconta storie antiche di civiltà millenarie, tra vestigia della civiltà etrusca, borghi medievali, la storia dell’antica Roma e dei papi del Rinascimento.
La Tuscia Viterbese è il luogo ideale per un viaggio dove vivremo un perfetto equilibrio tra escursionismo e contatto con le arti, tra foreste maestose, prestigiosi palazzi e giardini incantati.
Highlights del Trekking Tuscia Viterbese
🌿🎨 Una sublime alternanza tra paesaggio e straordinarie opere dell’uomo, dall’epoca etrusca al Rinascimento. Si tratterà di un viaggio , tra i luoghi più iconici e significativi della Tuscia Viterbese in un’alternanza continua tra natura e arte
⏳ Tre giorni da Civita di Bagnoregio, passando per la misteriosa Bomarzo, Bagnaia e la sua Villa Lante, il monte Cimino con la sua Faggeta Vetusta (patrimonio UNESCO) e infine l’imponente Palazzo Farnese di Caprarola.
Dati tecnici riepilogativi: 🥾 18 km +⬆️ 550 m ⚖️ medio-facile. 🚘 80 km Percorsi: sia lineari che ad anello ⏱️ 9 ore di escursioni + 6 ore di visite guidate.
🍂 Immersione totale nel foliage autunnale e un’esperienza indimenticabile per chi ama la natura e la cultura. Cammineremo a lungo nei boschi della Tuscia, gioielli poco noti e di inestimabile valore naturalistico. A questo alterneremo la visita di giardini d’arte che hanno fatto scuola nel settore e considerati tra i più belli al mondo. Non da ultimo, ammireremo capolavori architettonici e decorativi presso alcuni centri nevralgici del potere rinascimentale.
Dati tecnici complessivi:🛤️ 30 km | ⬆️ 1.550 m | ⏱️ 13 h (soste escluse) | ⚖️ Livello di difficoltà: da medio a medio/impegnativo
Leggi il programma completo e preparati per un’avventura indimenticabile! 🥾✨
Programma & Percorso
Venerdì 31 ottobre – CIVITA, LA CITTA’ CHE MUORE
🛤️ 3,5 km | ⬆️ 150 m | ⚖️ facile | ⏱️ 3h + viaggio di andata
🚘 Tempi totali di percorrenza da Civita di Bagnoregio al nostro hotel: 35 min.

Incontro con le guide a Civita di Bagnoregio, alle 13.00 in piazzale Battaglini (maggiori info a iscrizioni chiuse).
Qui faremo una breve escursione nei dintorni e poi visiteremo la città più iconica e rappresentativa della Tuscia settentrionale, arroccata su uno sperone di tufo. Dopo la visita di questo caratteristico borgo ci sposteremo con auto proprie presso la struttura che ci ospiterà per 2 notti lungo la Strada Sorianese (VT). Cena e pernottamento in struttura.
Sabato 1 novembre – BOMARZO: TRA MISTERI ETRUSCHI E SACRO BOSCO
🛤️ 10 km | ⬆️ 325 m | ⚖️ medio | ⏱️ 6h 🚘 Tempi totali di percorrenza: 30 min.

La giornata inizierà con un’escursione nel cuore della Tuscia, immersi nella natura selvaggia e misteriosa. Partendo da Bomarzo, ci incammineremo lungo un sentiero che si snoda tra boschi e colline, con la Piramide Etrusca di Bomarzo come protagonista di questa avventura. Questo antico monumento, risale a circa 2.500 anni fa e si erge maestoso e silenzioso nella foresta. Nel pomeriggio, visiteremo il celebre Sacro Bosco, conosciuto anche come il Parco dei Mostri. Questo museo all’aria aperta è un viaggio surreale tra sculture monumentali di figure mitologiche e creature fantastiche, in un’atmosfera che unisce arte, natura e storia. Conclusa la giornata, torneremo alla nostra base presso la struttura che ci ospiterà.
Cena e pernottamento in struttura.
Domenica 2 novembre – UN’ANTICA FORESTA E MERAVIGLIE DEL RINASCIMENTO
Dati tecnici – 🛤️ 10 km | ⬆️ 450 m | ⚖️ medio | ⏱️ 4 h (soste escluse)

Inizieremo la giornata con una visita di Villa Lante a Bagnaia, uno dei capolavori rinascimentali d’Italia. La villa, con i suoi giardini all’italiana, si estende tra viali eleganti, fontane spettacolari e giochi d’acqua che sembrano danzare al ritmo della natura. Qui vi accompagneremo alla scoperta dei segreti di questa residenza storica. Proseguiremo verso le ore 10.00 verso la Faggeta vetusta del Monte Cimino, che si estende tra tra i 925 ed i 1053 m s.l.m. Questa foresta, che fa parte del Patrimonio dell’Umanità, vi avvolgerà con il suo manto autunnale e le note verdi brillanti del muschio. Qui potrete respirare l’aria fresca e purissima della montagna, mentre cammineremo tra gli alberi secolari, che raccontano di quando la natura dominava incontrastata. Nel primo pomeriggio, la visita proseguirà presso il Palazzo Farnese a Caprarola, una delle residenze nobiliari più affascinanti del Lazio. Vi condurremo attraverso gli eleganti interni del palazzo, svelandovi la magnificenza delle sale affrescate, i soffitti decorati e prove di estro architettonico, oggi simbolo della grandiosità della famiglia Farnese. Al termine della visita guidata, avrete del tempo libero per esplorare i magnifici giardini del palazzo, dove potrete passeggiare e rilassarvi, ammirando il panorama che si apre sulle colline circostanti. Fine della giornata prevista intorno alle ore 16.30.
Cosa portare & Mettere nello zaino
Scarpe da trekking obbligatorie, pranzo al sacco (tranne il primo giorno, acquisteremo il pranzo prima di partire per ogni trekking), vari snack, due borracce da 1 litro, abbigliamento a strati, giacca a vento, k-way/poncho/guscio, bastoncini da trekking, torcia frontale, cappellino, crema solare, zaino da escursione giornaliera. Per maggiori info, leggi il nostro articolo sull’abbigliamento e l’equipaggiamento da trekking e il nostro articolo sulle difficoltà tecniche del trekking. Non dimenticate di portare con voi spirito di adattamento e voglia di condividere bei momenti in compagnia!
IMPORTANTE: Prima di partire per il viaggio la Guida invierà agli iscritti un vademecum dettagliato sull’equipaggiamento consigliato per il cammino.
Quota di partecipazione
La quota del viaggio è di 350 euro a persona e include:
-2 notti in hotel 3* con cena e colazione incluse: 31/10 cena e pernottamento, 1/11 prima colazione, cena e pernottamento, 3/05 prima colazione; maggiorazione per camera singola: € 38 per notte.
-Accompagnamento con 2 guide (Guida Ambientale Escursionistica e Guida Turistica) per tutta la durata del soggiorno.
-Assicurazione medico bagaglio.
-IVA e assicurazione responsabilità civile.
La quota non comprende:
-Viaggio per raggiungere il luogo di inizio.
-Ingresso a Civita di Bagnoregio (€ 5,00 a persona).
-Ingressi (in totale € 31), mance, pranzi, vino ed extra in genere.
-Tutto quanto non indicato espressamente.
-Assicurazione annullamento viaggio da stipulare in fase di iscrizione (€ 18,00).
Nota: i cani non sono ammessi per questo viaggio.
Per info sui casi di annullamento viaggio e sul funzionamento dell’assicurazione, clicca sul nostro Regolamento Viaggio Trekking.
Iscrizioni
Per iscriverti a questo viaggio inviaci una mail a icamminatoriliberi@gmail.com indicando:
- NOME E COGNOME
- CODICE FISCALE
- NUMERO DEI PARTECIPANTI PER I QUALI VUOI PRENOTARE
- NUMERO DI TELEFONO
Modalità di Pagamento e Scadenze
Caparra di € 100 da versare entro il 30/05/25; saldo finale entro il 15/09/2025.
Si ricorda che questo viaggio sarà confermato con l’iscrizione di 10 partecipanti e chiuderà le iscrizioni al raggiungimento di 20 partecipanti.
Contatti
Agenzia Viaggi del Genio -p.za Virgilio, 34, 57037, Portoferraio (LI), tel. 0565 944374, gruppi@geniodelbosco.it