Grande Traversata Elbana

La Grande Traversata Elbana (GTE) è uno degli itinerari escursionistici più affascinanti e impegnativi d’Italia, un’avventura che attraversa l’isola d’Elba da un capo all’altro, svelando panorami mozzafiato, paesaggi selvaggi e una natura incontaminata.

L’itinerario si snoda per circa 70 chilometri lungo il crinale montuoso dell’isola, partendo da Cavo, a nord-est, e arrivando a Pomonte, a sud-ovest. Ogni passo è un tuffo nel cuore dell’Elba, tra boschi di lecci e pini marittimi, radure fiorite e, in lontananza, il blu intenso del mare che sembra unire cielo e terra.

La traversata, che si percorre in più tappe, regala la sensazione di essere sospesi nel tempo, lontani dal mondo moderno, immersi in un paesaggio che conserva intatta la sua bellezza primordiale. Le viste panoramiche dalla cima del Monte Capanne, il punto più alto dell’isola, sono semplicemente epiche: da lì, l’intero arcipelago toscano sembra stendersi sotto di noi, con il profilo delle altre isole che emergono maestose dall’orizzonte.

Ogni giorno di cammino sulla GTE è una scoperta. Si passa da sentieri rocciosi e strette creste, a fitti boschi di macchia mediterranea che emettono profumi intensi. La fatica del percorso è ricompensata dal contatto diretto con la natura, dalle emozioni che scaturiscono dalle sfide fisiche e dal senso di libertà che solo un cammino come questo può regalare.

La Grande Traversata Elbana non è solo un trekking, ma la sintesi perfetta di natura, storia e passione, un viaggio che rimane negli occhi e nel cuore.

Highlights della “Grande Traversata Elbana”

🏞️ Paesaggi spettacolari e silenzi rigeneranti
Tra macchia mediterranea, boschi e vetta del Monte Capanne!

👣 Tradizioni locali
Alla scoperta di borghi storici e tradizioni antiche, con testimonianze minerarie.

❣️ Un’esperienza che resta nel cuore
Esperienza impegnativa per escursionisti allenati, accompagnati con guida esperta.

🔍 Scopri il programma completo per conoscere ogni dettaglio di questa straordinaria avventura e inizia a preparare lo zaino per un viaggio indimenticabile!


Programma & Percorso

GIORNO 1  – Martedì 14/10. Arrivo con i propri mezzi al Porto di Piombino, ritrovo dei partecipanti con la Guida, imbarco sul traghetto e trasferimento a Cavo. Sistemazione in hotel, breve presentazione delle tappe della GTE, cena, pernottamento.

GIORNO 2 – Mercoledì 15/10: TRA MARE E CIELO: LA NATURA SELVAGGIA DEI CRINALI ORIENTALI.

Colazione e incontro con la guida. Escursione di intera giornata con percorso Cavo – Porto Azzurro, con pranzo al sacco. A fine escursione trasferimento in hotel, cena e pernottamento. La prima tappa, da Cavo a Porto Azzurro, è una delle più panoramiche e permette di scoprire la diversità paesaggistica dell’isola fin dai suoi primi chilometri. Partendo dal piccolo borgo di Cavo, situato sulla costa nord-orientale dell’Elba, il sentiero si snoda inizialmente in salita tra la vegetazione tipica della macchia mediterranea, offrendo ampie vedute sul mare e sulla costa toscana. Il percorso porta rapidamente a punti panoramici spettacolari come il Monte Grosso, da cui si possono vedere sia l’isola di Capraia che la costa della Corsica in lontananza, nelle giornate più limpide. Superato questo tratto si attraversa un’area caratterizzata da boschi di lecci e pini marittimi. La tappa continua alternando tratti in cresta per giungere al punto più alto della dorsale orientale di Cima del Monte (516 m). Discendiamo poi verso Porto Azzurro, con scorci sulle colline e sulle baie sottostanti che si aprono lungo il cammino. Durante il tragitto, è possibile incontrare resti di antiche miniere di ferro, un richiamo alla storia mineraria dell’isola, che ha segnato profondamente il paesaggio e la cultura locale. La tappa termina a Porto Azzurro, pittoresco borgo costiero affacciato su una baia suggestiva, dove il mare cristallino e le piccole imbarcazioni offrono uno scenario perfetto per riposarsi e rifocillarsi.

GIORNO 3 – Giovedì 16/10: CUORE DELL’ISOLA: LA DORSALE CENTRALE.

Colazione, incontro con la guida. Escursione di intera giornata con percorso Porto Azzurro – Marina di Campo, con pranzo al sacco. A fine escursione trasferimento in hotel, cena e pernottamento. 

🛤️ Porto Azzurro – Marina di Campo | 📏 22 km | ⏱️ 8 ore | ⬆️ 780 m | 🏔️ 375 m | ⚖️ Impegnativa

La seconda tappa della Grande Traversata Elbana, da Porto Azzurro a Marina di Campo, è un percorso panoramico e vario che attraversa il cuore dell’isola, offrendo un’immersione totale nella sua natura mediterranea e nei suoi paesaggi mozzafiato. Partendo dal vivace porto di Porto Azzurro, il sentiero sale gradualmente tra macchia mediterranea e piccoli boschi di lecci, con vista sulle acque cristalline della costa orientale. Proseguendo verso l’interno, ci si inoltra in un territorio selvaggio e incontaminato, passando per colline panoramiche e antichi sentieri tra mulini a vento e numerose postazioni militari. La vegetazione varia dai profumi intensi di erbe aromatiche, come rosmarino e lavanda, alle fitte zone boschive, dove la presenza dell’uomo sembra lontana. La tappa culmina nella discesa verso Marina di Campo, un borgo marinaro affacciato su una delle spiagge più estese dell’isola, dove le acque calme e trasparenti offrono una perfetta conclusione al percorso. Questo tratto della traversata permette di cogliere a pieno la varietà del paesaggio elbano, dall’ asprezza delle alture alla dolcezza della costa, regalando una visione completa dell’anima autentica dell’isola.

GIORNO 4 – Venerdì 17/1: DAL MARE ALLA VETTA: SENTIERI SELVAGGI E BORGHI MEDIEVALI.

Colazione, incontro con la guida. Escursione di intera giornata con percorso Marina di Campo – Monte Capanne – Marciana, con pranzo al sacco. A fine escursione trasferimento in hotel, cena e pernottamento.

La tappa da Marina di Campo a Marciana è una delle più spettacolari e impegnative della Grande Traversata Elbana, offrendo una salita entusiasmante fino alla vetta del Monte Capanne, il punto più alto dell’isola. Partendo da Marina di Campo, il percorso inizia con una serie di sentieri immersi nella vegetazione mediterranea, dove pini marittimi, corbezzoli e cespugli di rosmarino creano un ambiente profumato e tipico dell’isola. Man mano che si guadagna quota, il panorama si apre su viste mozzafiato della costa sud-occidentale e dell’entroterra elbano, regalando scorci unici sulle scogliere e sulle calette sottostanti.  La salita al Monte Capanne, che raggiunge i 1.019 metri, è ripida e a tratti rocciosa, ma una volta in cima, lo sforzo è ampiamente ripagato: lo sguardo spazia a 360 gradi, abbracciando tutte le isole dell’arcipelago toscano, fino alla Corsica nelle giornate più limpide. Dalla vetta inizia la discesa verso Marciana, un antico borgo di montagna incastonato tra castagneti e boschi ombrosi.  Il sentiero scende attraverso paesaggi suggestivi, tra massi granitici e affacci vertiginosi, immergendosi pian piano in una vegetazione più fitta e ombrosa. Arrivati a Marciana, si conclude una tappa di trekking che unisce mare e montagna, regalando un’esperienza completa della natura selvaggia e affascinante dell’Elba.

GIORNO 5 – Sabato 18/10. INCONTRO AL TRAMONTO: IN DISCESA VERSO OVEST.

Colazione, incontro con la guida. Escursione di intera giornata con percorso Marciana – Pomonte, con pranzo al sacco. A fine escursione trasferimento in hotel, cena e pernottamento.

La quarta tappa della Grande Traversata Elbana da Marciana a Pomonte è un cammino che affascina per la sua varietà di paesaggi, dal cuore montuoso dell’isola alla splendida costa ovest. Questo tratto si snoda attraverso sentieri immersi nella macchia mediterranea, offrendo panorami mozzafiato che spaziano dalle vette dell’Isola d’Elba al mare cristallino che si affaccia sulla costa occidentale. La tappa parte dal caratteristico borgo di Marciana, uno dei più antichi e suggestivi dell’isola, situato alle pendici del Monte Capanne, il punto più alto dell’Elba. Da qui, il sentiero si inerpica attraverso boschi di castagni e querce, offrendo una piacevole ombra durante la prima parte del cammino. Salendo, si superano i 600 metri di altitudine, raggiungendo alcuni punti panoramici che permettono di ammirare la vista spettacolare sull’isola e sul mare. Man mano che ci si avvicina alla costa, il paesaggio cambia, con il profilo delle montagne che si fa più morbido e la vegetazione che si fa più rada. Il percorso prosegue scendendo verso la località di Pomonte, un antico borgo di pescatori, dove la vista sul mare si apre finalmente in tutta la sua bellezza.  Durante il percorso, è possibile incontrare antichi sentieri che un tempo venivano percorsi dai pastori e dai minatori, che utilizzavano queste vie per raggiungere le montagne e le zone di estrazione mineraria. La costa ovest, meno battuta dal turismo rispetto ad altre zone dell’isola, offre un’esperienza di tranquillità e un viaggio che fonde storia, natura e paesaggi indimenticabili. 

GIORNO 6 –  Domenica 19/10. Colazione, trasferimento in bus al Porto di Portoferraio, traghetto per Piombino, saluti e rientro.


Cosa portare & Mettere nello zaino

Zaino da escursionismo da 30/40 lt, scarpe da trekking in gore-tex obbligatorie (con suola scolpita), pranzo al sacco (tranne il primo giorno, acquisteremo il pranzo prima di partire per ogni trekking), vari snack, due borracce da 1 litro, abbigliamento a strati, giacca a vento, k-way/poncho/guscio, bastoncini da trekking, cappellino, guanti, crema solare.

Per maggiori info, leggi il nostro articolo sull’abbigliamento e l’equipaggiamento da trekking e il nostro articolo sulle difficoltà tecniche del trekking.

Non dimenticate di portare con voi spirito di adattamento e voglia di condividere bei momenti in compagnia!

IMPORTANTE: Prima di partire per il viaggio la Guida invierà agli iscritti un vademecum dettagliato sull’equipaggiamento consigliato per il cammino.


Quota di partecipazione

La quota è di € 595* a persona e comprende:

-passaggi marittimi passeggeri a/r;
-trasferimenti in minibus per tutta la durata del soggiorno;
-n.5 giorni di mezza pensione in hotel*** dalla cena del giorno di arrivo alla prima colazione del giorno di partenza (bevande escluse), colazione a buffet;
-servizio guida ambientale escursionistica per tutta la durata del soggiorno;
-assicurazione medico bagaglio;
-iva e assicurazione responsabilità civile.

La quota non include:

-viaggio in bus o auto dalla città di provenienza;
-assicurazione annullamento 55 euro/persona;
-pasti dove non previsti, ingressi, mance, bevande ed extra in genere;
-tutto quanto non espressamente indicato alla voce “la quota comprende”.
*Su richiesta, possibilità di dormire in stanza singola con supplemento 18 euro/notte.


Termini e condizioni

Penali annullamento:
0% fino a 60 giorni dalla partenza
25% da 59 giorni fino a 30 giorni dalla partenza
50% da 29 giorni fino a 21 giorni dalla partenza
75% da 20 giorni fino a 3 giorni dalla partenza
100% dopo tali termini

Il viaggio sarà confermato al raggiungimento di almeno 8 partecipanti e le iscrizioni si chiuderanno una volta raggiunto il limite massimo di 15 partecipanti. Per informazioni sui casi di annullamento e sul funzionamento dell’assicurazione, consulta il nostro Regolamento Viaggio Trekking. Per motivi di sicurezza, gli animali non sono ammessi.


Modalità di iscrizione

Per iscriversi al trekking “Grande Traversata Elbana”, invia un’email a icamminatoriliberi@gmail.com con i seguenti dati: cognome, nome, numero dei partecipanti, telefono e codice fiscale. Una volta ricevuta l’iscrizione, ti sarà richiesto di versare una caparra pari al 30% dell’importo totale direttamente all’agenzia viaggi. Le modalità di pagamento ti verranno comunicate al momento della conferma. 


Guida di riferimento

GAE Lucia Pino

Organizzazione tecnica

Agenzia Viaggi del Genio, p.za Virgilio, 34, 57037, Portoferraio (LI), tel. 0565 944374,​ gruppi@geniodelbosco.it