Escursione a Vinci

Vinci è un borgo profondamente intrecciato con la figura di uno dei più straordinari e poliedrici geni della storia: Leonardo da Vinci. Uomo dall’ingegno ineguagliabile e dalla curiosità inesauribile, si distinse in numerosi campi del sapere, lasciando un’impronta indelebile nella scienza, nell’arte e nell’ingegneria. Nato nel 1452 ad Anchiano, una piccola frazione di Vinci, Leonardo venne al mondo al di fuori del matrimonio, in un’epoca in cui la condizione di figlio illegittimo poteva rappresentare un ostacolo significativo. Tuttavia, il suo talento straordinario e la sua mente brillante gli permisero di farsi strada in una società spesso rigida, conquistando l’ammirazione e il sostegno di alcuni tra i più influenti mecenati del Rinascimento. La sua formazione ebbe inizio nella prestigiosa bottega fiorentina di Andrea del Verrocchio, dove affinò le sue abilità artistiche e tecniche. Da lì, il suo percorso lo condusse nelle corti più importanti del tempo, come quella dei Medici a Firenze e quella degli Sforza a Milano, dove offrì il suo ingegno al servizio di sovrani e principi, creando opere d’arte immortali, progetti visionari e studi rivoluzionari. Scienziato, ingegnere, architetto, pittore, scultore, musicista e molto altro ancora, Leonardo dimostrò sin da bambino una curiosità insaziabile per il mondo che lo circondava, con un’attenzione particolare alla natura e ai suoi segreti. Proprio questa osservazione minuziosa e appassionata dell’ambiente fu una delle chiavi del suo genio. Questa escursione primaverile ci condurrà attraverso i suggestivi paesaggi di Vinci e del Montalbano, lungo un itinerario che ripercorre i luoghi legati all’infanzia e all’ispirazione di Leonardo. Cammineremo tra antichi mulini ad acqua, riserve di caccia medicee e maestosi alberi secolari, immergendoci in un territorio che ha contribuito a plasmare l’immaginazione e la creatività di uno dei più grandi maestri di tutti i tempi.

Programma & Percorso

📍 Partenza: domenica 6 aprile, ore 9:30, Vinci (FI)
ℹ️ Info dettagliate: due giorni prima dell’evento
Rientro: ore 16:30
🔄 Tipologia percorso: percorso ad anello
📏 Lunghezza: 11 km
⬆️ Ascesa totale: 400 m
⚙️ Difficoltà: medio/facile
⏱️ Tempo di cammino effettivo: 4 ore. Per maggiori info, leggi il nostro articolo sulle difficoltà tecniche del trekking.
💶 Pagamento: in loco – Adulti: € 20 – Ragazzi (8-12 anni): € 8
La quota comprende: accompagnamento con guida GAE
La quota non comprende: costo del viaggio per raggiungere il punto di partenza del trekking, pranzo e tutto quanto non espressamente indicato alla voce “La quota comprende”.

Cosa portare & mettere nello zaino

Scarpe da trekking, 1 litro e mezzo di acqua, abbigliamento comodo e a strati, pranzo al sacco. Per maggiori info, leggi il nostro articolo sull’abbigliamento e l’equipaggiamento da trekking

Iscrizioni

Per iscriverti all’escursione “Vinci, alle origine del genio”

Ti ricordiamo che per questo trekking giornaliero è previsto un numero minimo di 8 partecipanti e un numero massimo di 25 partecipanti. Hai già partecipato ai nostri trekking giornalieri? Se è la prima volta che cammini con noi, dedica due minuti alla nostra informativa sui trekking giornalieri!

🌧️ In caso di maltempo o mancato raggiungimento del numero minimo di partecipanti, il trekking sarà rimandato a data da destinarsi e sarà necessario procedere nuovamente con l’iscrizione.

Contatti

icamminatoriliberi@gmail.com