Escursione Villa Reale di Marlia

Marlia e il territorio che la circonda, nel cuore della lucchesia, sono un’inaspettata sorpresa. A pochi chilometri da Lucca si trovano infatti numerose ville storiche, gemme preziose appartenute, oppure tuttora appartenenti, a nobili famiglie. Alcune di esse sono oggi parte di un pregevole patrimonio che forma il cosiddetto circuito delle Ville Lucchesi. E certo fra tutte spicca la spettacolare Villa Reale di Marlia, per il suo fasto, l’eleganza e la maestosità del suo parco, un capolavoro di 16 ettari ai piedi dell’altopiano delle Pizzorne. Per apprezzare a pieno la bellezza di questo territorio, vi proponiamo un trekking che sarà la celebrazione assoluta della primavera e della bellezza che può nascere dall’incontro tra natura e arte. Partendo dal parcheggio della Villa Reale, imboccheremo un percorso tra le colline di Capannori. Diretti al paese di Matraia, attraverseremo vigneti e uliveti. Si tratta di un territorio dove la mano dell’uomo, sapiente e rispettosa, ha ridefinito il paesaggio nei secoli, un paesaggio nel quale si respira l’odore della vita semplice, fatta di ritmi lenti. Lungo il percorso faremo alcune soste per parlare delle coltivazioni e delle piante maggiormente dominanti. Alla fine della lunga ma semplice salita, giungeremo a Matraia dove, all’ombra della chiesa di San Michele Arcangelo, faremo la pausa pranzo. Nel primissimo pomeriggio torneremo poi verso Marlia, dove visiteremo i giardini della Villa Reale. Lo splendore della tenuta è attribuibile ai recenti restauri che hanno riportato il sito a nuova vita. Ed in tutta la sua bellezza, durante la fioritura delle camelie, visiteremo il grande parco. I sentieri connettono qui numerosi giardini, micromondi che sono il frutto dello stratificarsi della storia e delle volontà di diversi proprietari. Il progetto più ambizioso si deve però a Elisa Bonaparte Baciocchi Regina d’Etruria che qui abitò all’inizio dell’800 definendone l’attuale conformazione, La visita alla Villa Reale avrà una durata di 2 ore e comprende soste di eccezionale bellezza ed ampia varietà: dal ninfeo cinquecentesco alla grotta di Pan, dalla peschiera barocca alla collezione delle camelie, dal teatro di verzura ai bagni in stile Art Déco.

Programma & Percorso

📍 Partenza: domenica 23 marzo, ore 9:30, Marlia (LU)
ℹ️ Info dettagliate: due giorni prima dell’evento
Rientro: ore 17:30
🔄 Tipologia percorso: percorso ad anello
📏 Lunghezza: 10 km
⬆️ Ascesa totale: 255
⚙️ Difficoltà: facile, medio/facile
⏱️ Tempo di cammino effettivo: 3 ore e mezzo. Per maggiori info, leggi il nostro articolo sulle difficoltà tecniche del trekking.
‼️ Pagamento anticipato: per questa escursione è richiesto il pagamento anticipato di 9€ (costo del biglietto d’ingresso al Parco della Villa Reale di Marlia) al momento della prenotazione; le opzioni di pagamento sono bonifico bancario o PayPal. I dati saranno comunicati dopo aver compilato il format di prenotazione qui sotto.
💶 Pagamento in loco: adulti: € 25 – ragazzi (6-12 anni): € 10
La quota comprende: accompagnamento con guida GAE e guida turistica
La quota non comprende: costo del viaggio per raggiungere il punto di partenza del trekking, pranzo e tutto quanto non espressamente indicato alla voce “la quota comprende”.
💰 rimborso: 100% qualora l’escursione venisse annullata da parte delle guide
non rimborsabile: in caso di annullamento da parte del/dei partecipante/i in qualsiasi momento.

Cosa portare & mettere nello zaino

Scarpe da trekking, 1 litro e mezzo di acqua, abbigliamento comodo e a strati, pranzo al sacco. Per maggiori info, leggi il nostro articolo sull’abbigliamento e l’equipaggiamento da trekking

Iscrizioni

Per iscriverti al trekking “Marlia, la villa reale e i suoi dintorni

Ti ricordiamo che per questo trekking giornaliero è previsto un numero minimo di 8 partecipanti e un numero massimo di 30 partecipanti. Hai già partecipato ai nostri trekking giornalieri? Se è la prima volta che cammini con noi, dedica due minuti alla nostra informativa sui trekking giornalieri!

🌧️ In caso di maltempo o mancato raggiungimento del numero minimo di partecipanti, il trekking sarà rimandato a data da destinarsi e sarà necessario procedere nuovamente con l’iscrizione.

Contatti

icamminatoriliberi@gmail.com