Escursione Greenway Fiorentina-parte 2

Laddove la città permette al verde campestre di insinuarsi nel tessuto urbano, prende avvio la Greenway fiorentina, un meraviglioso itinerario sito nel rione d’Oltrarno, volto a guidare i passi dell’uomo attraverso un universo elegante, armonioso, fatto di una natura variegata plasmata a regola d’arte. La Greenway fiorentina è un particolare itinerario inaugurato nel 2021, tracciato con l’obiettivo di avvicinare campagna e città e far apprezzare ai cittadini il poetico connubio tra arte, storia e natura. Con l’arrivo della primavera si risvegliano le centinaia di specie botaniche che delineano questo profumato e colorato universo. Siamo quindi pronti a mostrarvi il volto più bello e rigoglioso della Greenway, nella stagione migliore, la primavera, con una selezione di alcuni bellissimi giardini storici che si trovano lungo questo percorso. Inizieremo il nostro viaggio partendo dalla Porta di San Nicolò, ai piedi delle Rampe del Poggi, adornate da decine di specie vegetali, spugne e conchiglie. Da qui ci sposteremo presso il vicino Giardino Bardini. Questo costituisce un magistrale esempio di giardino eclettico ottocentesco, dove gli alberi da frutto, si alternano ad elaborate quinte sceniche, fiumiciattoli, grotte, sculture e moltissime varietà di fiori, fra cui il glicine e numerose ortensie. Una volta usciti, proseguiremo verso il giardino delle Rose per la nostra pausa pranzo. Qui si conserva una vasta collezione di rose e un vero museo open air grazie alla presenza di alcune sculture contemporanee.Da questo punto la vista su Firenze si farà sempre più spettacolare, per trovare la sua massima espressione nel Piazzale MIchelangelo. In un contesto in cui l’elemento naturale svolge il duplice ruolo di arredo urbano e cura per l’anima, visiteremo il Giardino degli Iris. Il Giardino degli Iris apre i suoi cancelli solo poche settimane l’anno, in occasione della fioritura del fiore simbolo della città di Firenze. Al suo interno si conservano circa duecento specie di iris. Una guida esperta di questa specie botanica ci mostrerà il colorato giardino. Concluderemo il nostro itinerario scendendo nuovamente verso la porta San Nicolò attraverso le lussureggianti rampe del Poggi. Cani non ammessi in quanto non potranno accedere ai giardini.
Programma & Percorso
📍 Partenza: domenica 27 aprile, ore 10:30, Porta San Niccolò in piazza Giuseppe Poggi (FI)
ℹ️ Info dettagliate: due giorni prima dell’evento
⏰ Rientro: ore 16:00
🔄 Tipologia percorso: percorso ad anello
📏 Lunghezza: 6,5 km
⬆️ Ascesa totale: 150 m
⚙️ Difficoltà: facile
⏱️ Tempo di cammino effettivo: 2 ore e mezzo. Per maggiori info, leggi il nostro articolo sulle difficoltà tecniche del trekking.
💶 Pagamento: in loco – Adulti: € 28. Il prezzo include:
🎟️ Biglietto di accesso al Giardino Bardini: 10€
🎟️ Biglietto di accesso al Giardino degli Iris: 5€
👩🏫 Quota guida da pagare in loco: 13€ | 10€ minorenni | gratuito dai 6 anni in giù‼️ Pagamento anticipato: 15€ (quote biglietti*) da versare al momento della prenotazione tramite bonifico o PayPal
💸 Rimborso: l’importo sarà interamente rimborsato solo in caso di annullamento da parte nostra.
🚫 Non rimborsabile: in caso di annullamento da parte del partecipante in qualsiasi momento.
*Riduzioni previste per bambini e persone sotto i 25 anni. Per ricevere maggiori informazioni a riguardo si invita a scrivere una mail o chiamare la guida.
Cosa portare & mettere nello zaino
Scarpe da trekking, 1 litro e mezzo di acqua, abbigliamento comodo e a strati, pranzo al sacco. Per maggiori info, leggi il nostro articolo sull’abbigliamento e l’equipaggiamento da trekking.
Iscrizioni
La prenotazione deve essere effettuata nei seguenti modi:
📩 Email: scrivi a icamminatoriliberiarte@gmail.com
☎️ Messaggio WhatsApp: Camilla Alderotti 📱 339 5997513
Ti ricordiamo che per questo trekking giornaliero è previsto un numero minimo di 8 partecipanti e un numero massimo di 30 partecipanti. Hai già partecipato ai nostri trekking giornalieri? Se è la prima volta che cammini con noi, dedica due minuti alla nostra informativa sui trekking giornalieri!
🌧️ In caso di maltempo o mancato raggiungimento del numero minimo di partecipanti, il trekking sarà rimandato a data da destinarsi e sarà necessario procedere nuovamente con l’iscrizione.