Escursione Alpi Apuane, Monte Altissimo
“Da essi monti si diramano vari contrafforti, che portano sui loro ciglioni acute prominenze ed una criniera dentellata e discoscesa tanto, che un uomo che non abbia le ali di Dedalo o di Gerione difficilmente può su quelle balze passeggiare.” E. Repetti

Nel 1883 lo storico e geografo Emanuele Repetti descriveva le Apuane con una similitudine fra le più belle ed espressive che siano mai state scritte su queste montagne, eppure di questi luoghi avevano scritto letterati sublimi come Dante, Ariosto e Boccaccio, tuttavia la definizione “di un mare in tempesta istantaneamente pietrificato“, rende chiara l’immagine e la natura delle Apuane. La nostra escursione verso la vetta del Monte Altissimo avrà inizio dalla Località Le Gobbie, a circa 1.000 metri di altitudine. Da qui intraprenderemo un sentiero in salita tra boschi e scorci maestosi che ci condurranno alla Foce del Frate, un valico a 1.320 metri, così chiamato per un masso che, con un po’ di fantasia, ricorda un frate in preghiera. Da qui, il sentiero guiderà il cammino verso il Passo degli Uncini, noto per le sue punte aguzze che caratterizzano il crinale. La salita si farà più impegnativa su tratti di erba e rocce, ma la vista sulla costa versiliese e sulla Liguria ripagherà ogni fatica. Giunti in vetta potremo pranzare ammirando il magico panorama sulla costa e sulle Alpi Apuane. Al rientro attraverseremo il Passo del Vaso Tondo per poi ritornare con un percorso ad anello al punto di partenza. Un’escursione tra salite e discese da veri “apuanisti” arditi, ma sempre rispettosi della Montagna.
Programma & Percorso
📍 Partenza: sabato 26 aprile, ore 9:30, Loc. Arni, Stazzema (LU)
ℹ️ Info dettagliate: due giorni prima dell’evento
⏰ Rientro: ore 16:30
🔄 Tipologia percorso: percorso ad anello
📏 Lunghezza: 8 km
⬆️ Ascesa totale: 500 m
⚙️ Difficoltà: molto impegnativa
⏱️ Tempo di cammino effettivo: 3,5 ore. Per maggiori info, leggi il nostro articolo sulle difficoltà tecniche del trekking.
💶 Pagamento: in loco – Adulti: € 20. Escursione non adatta a bambini.
✅ La quota comprende: accompagnamento con guida GAE
❌ La quota non comprende: costo del viaggio per raggiungere il punto di partenza del trekking, pranzo e tutto quanto non espressamente indicato alla voce “La quota comprende”.
Cosa portare & mettere nello zaino
Scarpe da trekking, 1 litro e mezzo di acqua, abbigliamento comodo e a strati, pranzo al sacco. Per maggiori info, leggi il nostro articolo sull’abbigliamento e l’equipaggiamento da trekking.
Iscrizioni
Per iscriverti all’escursione “Il Monte Altissimo, Apuane tra misteri e segreti”
Ti ricordiamo che per questo trekking giornaliero è previsto un numero minimo di 8 partecipanti e un numero massimo di 15 partecipanti. Hai già partecipato ai nostri trekking giornalieri? Se è la prima volta che cammini con noi, dedica due minuti alla nostra informativa sui trekking giornalieri!
🌧️ In caso di maltempo o mancato raggiungimento del numero minimo di partecipanti, il trekking sarà rimandato a data da destinarsi e sarà necessario procedere nuovamente con l’iscrizione.
Contatti
icamminatoriliberi@gmail.com