Isola di Giannutri escursioni-estate
Giannutri, una piccola isola di roccia calcarea nel Mediterraneo, è la perla più meridionale del Parco Nazionale Arcipelago Toscano. L’isola, ad eccezione del corridoio fra Cala Maestra e Cala Spalmatoio, è visitabile solo se accompagnati con escursioni organizzate da guide ambientali. Vuoi partecipare alla nostra escursione all’isola di Giannutri? Continua a leggere!
La piccola isola di Giannutri ci riserva grandi sorprese come il porticciolo di Cala Maestra, originale porto di epoca romana fra i meglio conservati; la villa romana dei Domizi Enobarbi, una delle più belle ville ad otium delle isole toscane; falesie a picco sul mare che ricordano lontane e solitarie isole nordiche e spettacolari grotte scavate dall’inarrestabile azione del mare. Sbarcati a Giannutri attraverseremo la Piazzetta, il solo nucleo urbano dell’isola costruito negli anni ’70 e ci dirigeremo verso la punta più a sud dell’isola, camminando su quello stesso sentiero percorso incessantemente dai custodi del faro per recarsi a lavoro.
In questo periodo dell’anno saremo circondati dall’esuberante fioritura giallo squillante delle euforbie arboree che vira, man mano che passano i giorni, al rosso mattone. Un’ennesima meraviglia della natura che accenderà l’isola di tinte in netto contrasto con il blu del mare.
Giunti a Punta del Capel Rosso si aprirà uno scenario davvero unico: uno strapiombo verticale, vertiginoso, sovrastante i cosiddetti Grottoni, ampie cavità scavate dall’instancabile e laboriosa azione delle onde marine, con il faro a bande bianche e rosse che vi si staglia sopra, a guardia di tanta bellezza.
Torneremo sui nostri passi accompagnati dalla vista sulle isole del Giglio e di Montecristo e faremo tappa a Cala Maestra, meta del nostro pranzo al sacco e punto di partenza per le escursioni alla villa romana.
Programma & Percorso
📍 Ritrovo: ore 9:00, biglietteria di Porto Santo Stefano
⛴️ Partenza motonave: ore 10:00
🏝️ Arrivo a Giannutri: ore 11:00
🚢 Ritorno da Giannutri: ore 16:00
🕒 Arrivo a Porto Santo Stefano: ore 17:00
🚗 Parcheggio: nessun parcheggio gratuito vicino al molo; costo giornaliero €10 (info dettagliate dopo l’iscrizione)
🔄 Tipologia: andata e ritorno su sentiero lastricato. 📏 Lunghezza: 5 km. ⬆️ Dislivello: 200 m. ⏱️ Tempo di cammino: 2h 30’. ⚙️ Difficoltà: facile (sentiero prevalentemente pianeggiante).
⚠️ Importante:
🐶 I cani non sono ammessi nella riserva integrale (che visiteremo).
Cosa portare & mettere nello zaino
Scarpe da ginnastica/trekking (no sandali),1 litro e mezzo di acqua, pranzo al sacco. Spuntino (frutta, frutta secca, barrette energetiche). Abbigliamento a strati: pantaloni lunghi, t-shirt tecnica, felpa, giacca a vento/kway, 1 cambio. Attenzione: A Giannutri non è presente un servizio di assistenza bagnanti e docce. Per maggiori info, leggi il nostro articolo sull’abbigliamento e l’equipaggiamento da trekking.
Quota di partecipazione
Adulti € 20 bambini (8-12 anni) € 10. Pagamento anticipato via bonifico a escursione confermata. La quota non comprende il costo della motonave da e per Giannutri (circa € 30).
Iscrizioni
Per iscriverti all‘escursione all’isola di Giannutri
Ti ricordiamo che per questo trekking giornaliero è previsto un numero minimo di 10 partecipanti e un numero massimo di 25 partecipanti. Se è la prima volta che cammini con noi, dedica due minuti alla nostra informativa sui trekking giornalieri!
Contatti
icamminatoriliberi@gmail.com