Trekking Sardegna

Guide esperte e locali vi condurranno nel cuore selvaggio dell’isola, attraverso i profumi e i colori dei misteriosi e affascinanti sentieri della Sardegna
In primavera la macchia mediterranea esplode letteralmente in bouquet profumati dai mille colori. La Sardegna diventa, se possibile, ancora più bella; adorna di fiori e adagiata nel suo mare azzurro. Le tinte accese dei verdi e dei fiori di macchia che calano dai monti fino a toccare il blu del mare, le cale di sabbia bianca, gli scorci da capogiro saranno impressi nei nostri occhi in questo viaggio di pura meraviglia. Guide esperte e locali vi condurranno nel cuore selvaggio dell’isola, attraverso i profumi e i colori dei misteriosi e affascinanti sentieri del Supramonte e della costa occidentale con onnipresenti affacci su panorami mozzafiato. Visiterete il Canyon di Gorropu, il più profondo d’Italia, scavato dalle limpide acque del torrente Flumineddu, le antiche abitazioni dei pastori, i Cuiles e le acque cristalline di Cala Luna, perla del Golfo di Orosei, dove lungo le falesie calcaree si aprono splendide grotte carsiche che ammirerete anche dal mare, in navigazione. L’esplorazione della natura si alternerà a tuffi nel passato e nella tradizione con visita a siti archeologici, come la millenaria città di Tharros, il Pozzo di Santa Cristina e Tomba dei Giganti di S’Ena e Thomes. Non mancheranno le occasioni per degustare cibi e vini tipici.
Programma & Percorso
Venerdì 18 Partenza dalla Toscana con la guida Martina e arrivo in Sardegna.
Dati tecnici – 🛤️ 2 km | ⬆️ 125 m | ⚖️ E | ⏱️ 2 ore (soste incluse)

Partenza dalla Toscana con la guida Martina e arrivo in Sardegna.Trasferimento da aeroporto/porto di arrivo in Sardegna, a Dorgali (Nu). Ritrovo con Maria, la guida locale e partenza per l’escursione.
L’escursione ci porterà sul Monte Irveri che sovrasta Cala Gonone (Nu), dove visiteremo un Cuile che ci darà lo spunto per ricordare la vita dei pastori che vivevano questi rifugi tipici del Supramonte. Da lassù godremo di un panorama stupendo sul Golfo di Orosei, a 435 m sul livello del mare, ideale per gli amanti della natura e della fotografia. Dopo pranzo l’autista riprenderà il gruppo e, attraverso una strada panoramica, raggiungeremo il nostro alloggio per il check-in e per una sosta prima di cena. Per cena saremo ospiti di un agriturismo tipico dove assaggeremo i piatti della tradizione con un ricchissimo menù locale. Rientro in struttura e pernottamento.
Sabato 19 – Dal Supramonte a Cala Luna
Dati tecnici – 🛤️ 7 km | ⬆️ 100 m | ⚖️ EE | ⏱️ 4 ore (soste escluse)

Per le h. 9.00 trasferimento con bus privato dal nostro alloggio all’innesto del sentiero. In questa giornata esploreremo un pianoro vulcanico dove i pastori, abitanti i vicini ovili, coltivavano cereali che trebbiavano in un’aia ancora presente. Visiteremo lo storico Cuile di Toddeitto, dove godremo di un affaccio sensazionale sul Golfo di Orosei. Da qui scenderemo verso l’azzurro del mare, attraversando boschi di intricato ginepro, sino a raggiungere la magnifica Cala Luna. Sarà possibile fare un bagno nelle sue acque smeraldine di fronte ai grottoni con le stalattiti. Rientreremo via mare, costeggiando le splendide falesie calcaree di questo tratto di costa leggendario. Rientro alla struttura e cena libera.
Domenica 20 – Il canyon di Gorropu
Dati tecnici – 🛤️ 12 km | ⬆️ 150 m | ⚖️ EE | ⏱️ 4 ore (soste escluse)

Trasferimento dall’alloggio a Genna Silana (NU) per andare a Gorropu (NU). Vi porteremo alla scoperta del canyon più spettacolare d’Europa attraverso pareti alte oltre 500 metri dove l’acqua del Rio Flumineddu ha marcato il suo corso e creato un ecosistema unico.
Ammireremo la sua natura selvaggia, dove ogni pozza d’acqua rappresenta fonte di vita e sopravvivenza.
Dal versante di Urzulei raggiungeremo la vallata di Oddoene, in territorio di Dorgali.
Rientro alla struttura e cena libera.
Lunedì 21 – Sardegna, tra storia, archeologia e antichi rituali

Ritrovo con l’autista e partenza per il tour della giornata di pasquetta.
Torneremo indietro nel tempo esplorando tre diversi siti archeologici, attraversando la Sardegna da est a ovest. Prima tappa, la ciclopica Tomba dei Giganti di S’Ena e Thomes. Visiteremo questo straordinario monumento lasciandoci affascinare dagli incredibili lasciti del passato sardo. Seconda tappa il luogo magico per eccellenza della Sardegna: il pozzo sacro di Santa Cristina dove si compivano rituali misterici e l’area archeologica che lo circonda. Terza tappa i due mari di Tharros, un’area archeologica che conserva i fasti di una delle città più importanti del Mediterraneo. Probabilmente fondata nel VII secolo a.C., per iniziativa di Cartagine, era un’area già frequentata in età nuragica e in età punica. Successivamente passa sotto Roma sino al periodo bizantino, quando la città viene abbandonata. Faremo una visita guidata e camminando nel passato e nella storia millenaria di un luogo senza tempo e ci riempiremo gli occhi dei colori diversi dei due mari dell’istmo di Capo San Marco.
Cosa portare & Mettere nello zaino
Scarpe da trekking obbligatorie, pranzo al sacco (tranne il primo giorno, acquisteremo il pranzo prima di partire per ogni trekking), vari snack, due borracce da 1 litro, abbigliamento a strati, giacca a vento, k way/poncho/guscio, bastoncini da trekking, torcia frontale, cappellino, crema solare, costume da bagno, asciugamano/ accappatoio, ciabatte/ scarpe da scoglio; zaino da escursione giornaliera.
IMPORTANTE: Prima di partire per il viaggio la Guida invierà agli iscritti un vademecum dettagliato sull’equipaggiamento consigliato per il cammino.
Quota di partecipazione
La quota del viaggio è di 595 €/PERSONA (minimo 12 – massimo 17 persone). Una volta confermata l’iscrizione si procederà con il versamento di € 180 di caparra (pari al 30% dell’intero importo) entro il 19 di gennaio. Al raggiungimento del numero minimo di partecipanti previsti verranno richiesti € 415 di saldo da versare entro il 03/03/25.
1° termine per confermare il viaggio: acconto 30% entro il 19 gennaio 2025, saldo entro il 3 marzo
Condizioni di cancellazione:
- Fino al 19 gennaio: cancellazione gratuita
- Dal 19 gennaio: penale pari al 30% del totale pacchetto (180 €)
- Dal 3 marzo: penale totale (595 €)
- Consigliamo vivamente di stipulare una polizza annullamento viaggio
- Al pacchetto si applicano espressamente le condizioni di cancellazione e pagamento di seguito elencate, per ulteriori informazioni si prega di prendere visione delle condizioni di vendita e modulo informativo disponibile su Greener-vibes.com
La quota comprende:
- Servizio minibus per i servizi indicati in programma
- 3 notti in Bungalow*: sistemazione camera doppia condivisa, colazione con voucher presso bar convenzionato, uso cucina incluso
- 1 pranzo al sacco il giorno di pasquetta e n 1 cena come da programma
- biglietti per l’accesso ai siti archeologici/museali come da programma
- 1 biglietto ingresso al Canyon di Gorropu
- servizio guida escursionistica durante le escursioni. Presenti sempre due guide, Martina Marenco e Maria Pala.
- 1 trasferimento in gommone da Cala Luna a Cala Gonone
*Bungalow uso singolo/ tripla-quadrupla disponibile su richiesta.
La quota non comprende
- il viaggio di andata e di ritorno per raggiungere il punto di partenza del viaggio*
- tassa di soggiorno da pagare in contanti in loco, pari a 1.40 EUR a persona al giorno
- pasti dove non espressamente menzionati
- assicurazione annullamento viaggio, non obbligatoria
- mance
- tutto quanto non espressamente incluso sotto la voce “la quota comprende”
*Qualora voleste un preventivo per il volo aereo -non incluso- potrete richiederlo in fase di iscrizione
Iscrizioni
Per iscriversi al trekking in Sardegna è necessario inviare una email a icamminatoriliberi@gmail.com scrivendo COGNOME, NOME, NUMERO DEI PARTECIPANTI, TELEFONO e CODICE FISCALE.
Eventuali intolleranze, allergie devono essere comunicate tassativamente entro 72 ore dalla partenza.
Guida di riferimento
GAE Maria Pala
GAE Martina Marenco
Organizzazione tecnica