Trekking a Pianosa con bagno- percorso a Nord

Silenziosa e immobile, Pianosa si svela a chi la osserva da lontano come una tela dipinta: una terra sospesa tra cielo e mare, talmente piatta da sembrare un miraggio. Con i suoi 29 metri di altezza massima, la sua essenza è discreta, ma basta avvicinarsi per scoprire un mondo unico e affascinante. La parte nord dell’isola è un piccolo mondo tutto da esplorare. Qui, la roccia calcarea si specchia in acque limpide e dalle sfumature cangianti, dove il turchese si fonde con il blu profondo del mare aperto. Le alte falesie candide si ergono come sentinelle senza tempo, scolpite dal vento e abitate da gabbiani e rondoni che disegnano traiettorie nel cielo. Camminando lungo i sentieri, vi troverete immersi in una natura aspra e al contempo delicata. Arbusti bassi e resistenti – ginepri, lentischi e cisti – sprigionano profumi intensi, portati dalle brezze marine. Qui, tutto parla del continuo dialogo tra la terra e gli elementi: i venti modellano le piante, le onde levigano le rocce e il sole scalda questo angolo di mondo, isolato ma vivo. Lungo il percorso, il silenzio è interrotto solo dal fruscio della vegetazione e dal richiamo degli uccelli marini. Eppure, se ascoltate attentamente, potreste percepire un’eco lontana di storie passate. La parte nord dell’isola custodisce segreti di un tempo in cui Pianosa era una colonia penale agricola: frammenti di mura, vecchi edifici e sentieri che sembrano voler raccontare ciò che è stato. L’escursione offre anche la possibilità di ammirare alcuni degli angoli più selvaggi e meno accessibili dell’isola, come le calette nascoste, piccoli paradisi dove il mare lambisce la costa con dolcezza. Qui, il tempo sembra fermarsi, e l’unico invito è quello di rallentare, respirare a fondo e lasciarsi avvolgere dalla bellezza senza compromessi di questo luogo. Pianosa, oggi parte integrante del Parco Nazionale Arcipelago Toscano, è un tesoro da vivere a passo lento, con rispetto e meraviglia. Ogni passo nella parte nord dell’isola è un viaggio attraverso la storia, la natura e l’incontro raro tra il silenzio e la bellezza.

Vuoi saperne di più? Leggi il nostro articolo su Pianosa!

Programma & Percorso

⏰ Ritrovo domenica 14/9 ore 07:45, Molo di Piombino

🚢 Partenza motonave ore 08:30

🏝️ Arrivo sull’isola ore 10:45

⛴️ Ritorno da Pianosa ore 17:00

🕖 Arrivo a Piombino ore 19:15

📏 11,5 km

⬆️ 0 m

⏱️ 3,5 ore

⚙️ medio-facile (largamente assolato, alcune soste all’ombra).

Per maggiori info, leggi il nostro articolo sulle difficoltà tecniche del trekking.

Info dettagliate comunicate 2 giorni prima dell’evento.

Cosa portare & mettere nello zaino

Scarpe da ginnastica, 1 litro e mezzo di acqua, pranzo al sacco, abbigliamento comodo, costume, asciugamano, crema solare, cappello con visiera, spray anti-zecca, zainetto per riporvi il necessario. Per maggiori info, leggi il nostro articolo sull’abbigliamento e l’equipaggiamento da trekking.

Quota di partecipazione

Adulti: €72 – Bambini (6-12 anni): €30. La quota comprende:

-Organizzazione e guida GAE (Guida Ambientale Escursionistica)

-Biglietto A/R motonave

-Accesso all’area parco

-Assicurazione RCT

La quota non comprende: costo del viaggio per raggiungere il luogo del ritrovo, il pranzo e tutto quanto non espressamente indicato alla voce “La quota comprende”.

Iscrizioni

Per iscriversi al trekking “Pianosa, il Nord dell’isola”

A seguito dell’iscrizione verrà richiesto il pagamento anticipato via bonifico bancario.

Le iscrizioni terminano alla data di scadenza (30 giorni prima della data dell’escursione) o al raggiungimento del numero massimo di partecipanti. 

In caso di maltempo (= annullamento della corsa del trasporto marittimo) o mancato raggiungimento del numero minimo di partecipanti il trekking a Pianosa sarà rimandato o annullato*. Per regolamento del Parco Nazionale Arcipelago Toscano, i cani non sono ammessi lungo i sentieri escursionistici

Per maggiori info leggi i nostri termini e condizioni escursioni giornaliere con pagamento anticipato.

*L’escursione può essere annullata SOLO IN CASO DI CONDIZIONI METEO MARINE AVVERSE – L’ANNULLAMENTO PUO’ AVVENIRE ANCHE AL MATTINO DELL’ESCURSIONE A DISCREZIONE DEL COMANDANTE DELLA MOTONAVE. In caso di annullamento da parte della Compagnia di Navigazione per condizioni meteo marine avverse che non permettono la traversata in sicurezza verrà emesso un voucher da poter utilizzare sulle altre date previste su Pianosa -su disponibilità di calendario- oppure effettuato un rimborso relativo all’intera quota versata).

⚠️ Informazioni importanti per la visita a Pianosa

Escursioni:

-Consentite solo con Guida Ambientale Escursionistica o Guida Parco

-Gli sbarchi sono limitati per proteggere l’ecosistema

-Durante la stagione primaverile e tardo primaverile sono presenti le zecche. Consigliamo quindi pantaloni lunghi, possibilmente chiari e l’utilizzo di repellenti per una visita in tranquillità. Le zecche tendono a ridursi drasticamente di numero durante la stagione estiva.

Divieti:

-Vietato prelevare o danneggiare materiale geologico e archeologico

-Vietato raccogliere vegetali

-Vietato disturbare la fauna

-Vietato fumare nelle aree protette

-Vietato portare cani lungo i sentieri

Bagno:

-Consentito solo a Cala San Giovanni

-Non ci sono assistenti bagnanti o docce

Servizi sull’isola:

-Presente un bar/ristorante con servizi igienici

-Non ci sono bancomat, tabacchi o cestini della spazzatura

Gestione dei rifiuti:

-Riportare i rifiuti a Piombino (limitare il packaging è una scelta ecologica!)

Hai già partecipato ai nostri trekking giornalieri? Se è la prima volta che cammini con noi, consulta la nostra informativa sui trekking giornalieri!

Contatti

icamminatoriliberi@gmail.com